Libro da leggere sui grillini | No sex in the city

2023-02-22 17:01:07 By : Mr. Michael Zhu

Al fine di permettere la Sua iscrizione ai servizi relativi ai contenuti generati dagli utenti (di seguito ugc) e consentirLe di accedervi Le chiediamo di prendere visione e di accettare le condizioni generali che disciplinano l'accesso ai servizi offerti.

Al momento dell'iscrizione ai servizi ugc e della registrazione dei suoi dati personali Lei dovrà dichiarare di essere maggiorenne e di avere preso visione delle condizioni generali per l'accesso ai servizi, che Le chiediamo di accettare espressamente mediante la sottoscrizione elettronica, facendo un click sullo spazio "Accetto".

La dichiarazione di avere letto attentamente le condizioni generali di contratto e la loro accettazione è condizione necessaria ed indispensabile per l'accesso, l'utilizzo e la fruizione dei servizi offerti da RCS MediaGroup S.p.A.. Al momento della sottoscrizione delle condizioni generali Le sarà anche chiesto di prendere visione dell'informativa relativa al trattamento dei Suoi dati personali ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e Le verrà chiesto di autorizzare il trattamento dei suoi dati personali, liberamente forniti, per le finalità relative all'accesso ai servizi e per eventuali altre iniziative cui Lei potrà scegliere di aderire.

Le condizioni generali ora esposte disciplinano le modalità di accesso e di fruizione dei servizi offerti dal sito www.oggi.it.

Per perfezionare il presente Accordo è altresì necessario fare click sul link "Accetto"

Bene o male, oggi è il fenomeno politico più importante d’Italia, un quarto di secolo dopo Forza Italia di Berlusconi. Quindi ha fatto bene Marika Cassimatis, professoressa di geografia alle superiori e candidata sindaca a Genova per il Movimento 5 stelle, espulsa da Grillo nonostante avesse vinto le primarie, a scrivere questo libro edito da Melampo.

Anche perché l’informazione sui grillini è insufficiente, come lei spiega: “Gli articoli dei giornali che parlano del M5S non risolvono tutti gli interrogativi. Io stessa faccio fatica a trovare un senso in quello che è scritto, perché viene data importanza a elementi di nessun conto mentre sfuggono quelli nodali. Semplicemente perché anche i giornalisti usano per il M5S le stesse categorie con le quali analizzano i partiti tradizionali.

“Per esempio il “Vaffa” originario dice più cose sul Movimento della lettura dell’organigramma della Casaleggio Associati; nei documenti pubblicati dalla Srl milanese si rincorrono infatti note e codicilli che portano in un labirinto senza uscita, il “Vaffa” invece è inequivocabile e netto: anarchismo totale contro politici e istituzioni; i detentori della verità assoluta stanno con Grillo, tutti gli altri sono canaglie. E in sottofondo il coro con la salmodia “onestà, onestà, onestà”.

“Semplice e chiaro, se alle parole fossero corrisposti i fatti oggi saremmo a parlare della più grande rivoluzione sociale e politica del XXI secolo. Invece nulla di tutto questo è accaduto. Più che di rivoluzione, si è trattato di un consolidamento dello status quo.

“L’analisi delle percentuali di voto non basta quindi per spiegare come si è evoluta o come è implosa la base elettorale del M5S. Per molti resta un mistero che sia riuscito nel 2013 a portare 163 parlamentari a Roma senza poi aver scalfito di una virgola il sistema di casta dei partiti che si era impegnato a rottamare; ad aver profuso risorse umane ed economiche e non avere, nella sostanza, lasciato il segno.

“Cosa è cambiato nella società, nell’economia e nelle istituzioni italiane trascorso il primo quinquennio di legislatura grillina? La desolante risposta è: “Assolutamente nulla”.

Oggi il dibattito attorno al Movimento si incentra quasi esclusivamente sul suo capo politico, che è un comico, sui parlamentari così sprovveduti da risultare quasi imbarazzanti, sui processi e le carte bollate, sul look di Virginia Raggi alla prima del Teatro dell’Opera capitolino. Tutto questo è folklore, non è politica. Questo è oggi il M5S, un prodotto di marketing non sempre ben riuscito”.

La Cassimatis analizza la vera essenza dei grillini, e racconta alcuni casi locali per far capire i meccanismi della grande truffa, da Bolzano a Lucera (Foggia), oltre che la propria espulsione a Genova nel 2017, nonostante fosse stata la più votata.

Diciamolo, cribbio, dentro il M5S tentano di entrare molti furboni che pensano più agli affari loro che a quelli del Movimento. La Cassimatis, però, così come gli altri, criticano solo ciò che gli fa comodo, e “dimenticano” l’unica vera, fondata critica da muovere al Movimento: Da euroscettici sono diventati filoeuropei, tradendo così l’originaria linea di azione. Ciò che che gli farà perdere i voti degli euroscettici che credevano in loro.

Naviga il sito di Amica.it, Iodonna.it, Oggi.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.

Naviga il sito di oggi.it con pubblicità profilata e senza abbonarti

1 Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibili anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all’erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati (evidenziate graficamente in colore verde) potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o selezionando le finalità di interesse agendo sul pulsante “Preferenze”